Progetto EcoAmbiente
SARCA si impegna a sviluppare azioni nell'ottica della sostenibilità ambientale:
- ridurre il più possibile gli imballaggi e favorire i produttori che riducono al massimo l’uso di imballaggi;
- riciclare i contenitori;
- piatti, bicchieri, tovagliette e posate biodegradabili (se da voi gradito potrà essere quantificato separatamente);
- installare nelle rubinetterie i riduttori di flusso;
- utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico;
- inserire tra le buone prassi di lavoro dei propri dipendenti modalità di risparmio del consumo di acqua per tutte le operazioni relative al lavaggio di ortaggi, frutta e verdura;
- destinare le eccedenze alimentari a organizzazioni non lucrative di utilità sociale che effettuino distribuzioni gratuite agli indigenti di prodotti alimentari, a fini di beneficenza;
- favorire per il materiale a perdere cartaceo e per i cartari in genere l’utilizzo di prodotti riciclati;
- favorire e privilegiare mezzi di trasporto con carburante a basso impatto ambientale per il trasporto delle materie prime;
- utilizzare per la pulizia delle attrezzature e degli ambienti detergenti ecologici che rispettino i criteri stabiliti dalla vigente normativa di settore in materia di rispetto ambientale.
Progetto ECOndividiAMO
Gli alimenti rimasti inutilizzati nelle nostre mense verranno recuperati e redistribuiti nelle mense sociali che ogni giorno servono persone in difficoltà e senza dimora.
A tale proposito Sarca, attraverso specifici accordi con il Comune di Brescia, promuove l’incentivazione di progetti volti alla distribuzione gratuita agli indigenti degli alimenti in esubero tramite le citate organizzazioni, così come consentito dalla L. 155/2003, ferma restando la salvaguardia della salute dei destinatari, attraverso la garanzia della perfetta conservazione degli alimenti distribuiti.
Progetto Zer0Impact
Il rispetto per l'ambiente è parte integrante della filosofia di Sarca Ristorazione.
Nell’ambito della certificazione EMAS acquisita, SARCA si è posta importanti obiettivi e traguardi da raggiungere al fine di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Per questo, abbiamo deciso di coinvolgere i nostri clienti ed utenti con una campagna di sensibilizzazione alle tematiche ambientali. Con qualche piccola attenzione in più, potrete dare un contributo significativo anche voi. Grazie!
Aiutaci a ridurre la quantità di rifiuti, ecco qualche piccolo accorgimento!
1. Usa i tovaglioli ed i bicchieri MONOUSO uno alla volta! Il loro ridotto impatto ambientale è dovuto ai materiali usati per produrli: bioplastiche ottenute da risorse vegetali rinnovabili come l’amido di mais o la canna da zucchero.
2. Non utilizzare troppo olio per condire i tuoi piatti: il residuo che resta nel piatto potrebbe finire negli scarichi, inquinando l'ambiente e rendendosi dannoso per gli organismi acquatici"
3. Quando ti rechi ai servizi igienici, per favore non sprecare l'acqua e gli asciugamani monouso ed assicurati di aver spento la luce prima di uscire!
4. Quando entri o esci dalla sala mensa, ricordati di chiudere sempre la porta: gli impianti di raffresco e riscaldamento sono in funzione e se ci sono porte aperte consumano di più!
5. Non prendere del cibo che sai che non mangerai, quello che resta sui vassoi non può essere riutilizzato e verrà buttato nell'immondizia.
Ridurre l’impatto ambientale è un dovere di tutti. L’aumento delle emissioni di CO nell’atmosfera è la causa principale del surriscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. È questa la ragione per cui dobbiamo limitare la quantità individuale di emissioni come suggerito dal Protocollo di Kyoto, l’accordo internazionale che stabilisce precisi obbiettivi per i tagli delle emissioni di gas.
Utilizzare prodotti monouso eco-sostenibili e utilizzare piccoli ma impotantissimi iaccorgimenti come quelli sopra esposti è uno dei modi per raggiungere questi obbiettivi: una scelta responsabile che offre valore aggiunto alla nostra e alla vostra azienda!
Progetto GREENWORKFOOD
L’iniziativa rivolta alle aziende che sintetizza tutti questi importanti concetti è Greenworkfood, progetto nato per riattribuire la giusta importanza alla pausa pranzo partendo dal concetto base che un dipendente in salute è molto più proattivo anche sul lavoro.
L’iniziativa è pertanto volta ad "educare" i dipendenti ad un’alimentazione del benessere a partire dal luogo di lavoro per poi continuare questo processo anche in ambito extra lavorativo.